Sempre di più utilizziamo gli smartphone per ogni scopo professionale. Come giornalisti ci registriamo video ed interviste, come musicisti lo usiamo per catturare idee musicali al momento o per le prove della nostra band. Il problema è che spesso il microfono integrato non basta, o non è di qualità sufficiente. Esistono diversi microfoni per smartphone, ma quando si vuole collegare rapidamente ma in maniera sicura e professionale un microfono XLR ad un device portatile non ci sono moltissime soluzioni ancora.
Una soluzione che ci sembra avere tutti i crismi per unire budget e qualità arriverà quest’anno da Rode, che ha annunciato la sua piccola interfaccia i-XLR per dispositivi iOS.
i-XLR è un’interfaccia “XLR to Lightning” per device Apple che permette soprattutto a reporter, corrispondenti e professionisti dell’audio di catturare dialoghi o musica su uno smartphone o tablet.
Il cavo qui è stato fatto appositamente lungo, 2 metri, per consentire un buon raggio d’azione ed allo stesso tempo di tenere il telefono in tasca o borsa.
Un’uscita cuffie con volume di monitoring regolabile ci da la possibilità di sentire ciò che registriamo.
Ha un preamplificatore con +20dB di guadagno, per rendere comprensibile l’audio anche dei microfoni più ‘duri’.
E’ bene specificare qui che non è prevista l’alimentazione phantom, quindi i-XLR è pensata solo per microfoni dinamici.
Info: www.rode.com
Info: www.midimusic.it